Scultore, docente e artista – La versatilità di Filip Piccolruaz
Creatività artistica senza limiti dalla Val Gardena. Corsi per intagliare il legno e modellazione di nudi con il maestro delle belle arti in persona.
Il nome “Piccolruaz” rappresenta una famiglia di intagliatori del legno e di scultori gardenesi.
Nella ladina Val Gardena, dove le radici dell’artigianato dell’intarsio risalgono al XVII secolo, l’intarsio del legno ha rappresentato per generazioni il mezzo di sopravvivenza di molte famiglie di agricoltori di montagna.
Molti degli antenati dell’artista Filip, sia da parte di padre che da parte di madre, intagliavano il legno:
“Già il mio bisnonno Piccolruaz Alois Ignaz sen. (1868-19) intagliava, soprattutto immagini di Cristo; tuttavia, la scultura non era il mestiere con cui si manteneva. Nel 1922 mio nonno Luis Piccolruaz jun. (1897-1982) decise di aprire un laboratorio e di fare della scultura il suo unico mezzo di sostentamento. Come la maggior parte degli altri grandi intagliatori gardenesi di quell’epoca, egli lavorava soprattutto con rivenditori (i cosiddetti editori). Nel 1940 il figlio Luis Piccolruaz(1930-2016) seguì le orme paterne e negli anni seguenti ne ampliò l’attività. Il laboratorio accolse numerosi apprendisti e operai. Ciò offrì a molti scultori gardenesi la possibilità di perfezionare le proprie abilità artistiche.

Mio padre Gebhard Piccolruaz (nato nel 1948) fu inizialmente allievo di suo fratello maggiore Luis Piccolruaz, e si mise in proprio all’età di circa 25 anni. Inoltre, osò discostarsi dagli editori. In tal modo riuscì a realizzare le proprie opere d’arte e a commercializzarle in maniera autonoma. Negli anni Settanta la domanda era enorme e un numero incredibile di sculture in legno provenienti dalla Val Gardena fu venduta in ogni Paese europeo, nonché in America. I seguenti anni di crisi posero nuove sfide agli scultori gardenesi. Anche se ridimensionandosi, mio padre riuscì a proseguire con successo la propria attività. Dopo il termine della scuola dell’obbligo iniziai l’apprendistato presso il suo laboratorio di Ortisei, che abbiamo condiviso per diversi anni. La collaborazione con mio padre è sempre avvenuta in un clima stimolante di rispetto reciproco. Quando, nel 2006, andò in pensione, presi in carico l'attività artistica familiare. Da allora la dirigo come imprenditore unico. Mi riempie di gioia vedere che questo laboratorio, che ha adornato di immagini e oggetti numerose chiese importanti, continui a esistere ancora oggi.
Anche nella famiglia di mia madre figurano diversi nomi importanti di scultori: Leopold Moroder (1850- 1906) bisnonno Vinzenz Moroder sen. (1889 - 1980), nonno Vinzenz Moroder jun. (1922-2015). Questi si occupavano soprattutto di costruzione di altari. Ancor oggi molti dei loro lavori possono essere ammirati in Sicilia e nel Nord Italia (Verona).”

Curriculum vitae dell'artista gardenese Filip Piccolruaz
- nato il 2 aprile 1977 a Bolzano
- 1991–1995 Istituto professionale di scultura di Ortisei
- 1998 Esame di operaio artigiano qualificato
- dal 1991 scultore e artista presso il proprio laboratorio a Ortisei insieme al padre Helmuth Gebhard
- dal 2001 insegnante presso l’Istituto professionale per l’artigianato artistico di Ortisei (Val Gardena)
- 2012 insegnante presso il Liceo artistico “Cademia” di Ortisei (Val Gardena)
- dal 2012 Docente di modellazione, plastica e scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia
- 2014 Esame di maestro artigiano
- 2017 Docente presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia (insegnamenti: scultura e plastica)
- dal 2019 presidente del Gruppo Artigianato artistico di lvh.apa (Confartigianato Imprese)
Parallelamente:
- frequenza di numerosi corsi (soprattutto nel campo delle tecniche di fusione e modellazione)
- insegnamento di diversi corsi (modellazione di nudi, ritratti, intaglio)
- esperienze pratiche con marmo, legno, ceramica, gesso e plexiglas
- attività volontaria in numerose associazioni (in particolare, presidente e cantante nel coro ecclesiastico di Ortisei, cantante nell’Ensemble Gherdëina e nel coro giovanile di Ortisei)
Filip Piccolruaz – L'artista gardenese accetta incarichi per corsi di modellazione e intarsio
Già da tempo la Val Gardena, nel cuore del patrimonio naturale UNESCO delle Dolomiti, si è resa celebre dal punto di vista turistico grazie all'intarsio artigianale. Ancor oggi in Val Gardena si coltiva la tradizione dell’intarsio e l’abilità dei suoi artisti è apprezzata ben oltre i confini dell’Alto Adige. Lo scultore Piccolruaz, residente a Ortisei, coltiva con molto amore e perizia questa tradizione, tramandando le proprie conoscenze. Vanta un’esperienza pluriennale in qualità di referente di numerosi corsi d’arte ed è disponibile per incarichi di docenza presso istituti d’arte, accademie, scuole di intarsio o associazioni. Nei corsi di intaglio si parte da un’idea per poi realizzare una bozza preparatoria, e dal legno nascono immagini, bassorilievi o sculture. Nel suoi corsi di modellazione (di nudi o di ritratti) Piccolruaz trasmette con molta passione le proprie conoscenze sui fondamenti di questa disciplina, sulle proporzioni, le forme espressive e i movimenti della figura umana.
Richiesta docente